Dedicato a noi occidentali, la cui visione del mondo non può prescindere da un costante dialogo con il sapere scientifico, questo volume espone i capisaldi della pratica di meditazione Vipassana.
U Ba Khin: “ Cos’è la felicità? Con tutti i loro successi materiali e scientifici, gli uomini sono davvero più felici? Forse possono ogni tanto sperimentare dei piaceri, ma nel profondo del cuore non sono veramente felici, perchè sanno che, pur riuscendo a controllare la materia, non hanno il controllo sulla propria mente”.
La meditazione Vipassana è una tecnica di meditazione che aiuta a raggiungere il completo controllo della mente attraverso l’eliminazione di tutti i condizionamenti e negatività. La pratica non implica rituali, credenze religiose, culti o cieca fede. E’ una scienza: la scienza dell’osservazione dei propri fenomeni mentali e fisici, e costituisce l’essenza dell’insegnamento del Buddha.
Impararla aiuterà ad affrontare con mente equilibrata tutti i problemi e le vicissitudini della vita.
Il più significativo contributo di U Ba Khin sta nell’aver mostrato quanto sia efficace la meditazione applicata alla vita di tutti i giorni. Uno strumento utile per vivere in pace con se stessi. E aiutare gli altri ad affrontare con equilibrio tutti i problemi della vita moderna.
Nato a Rangoon, capitale di Myanmar (ex-Birmania) è stato uno dei più autorevoli maestri di meditazione del suo tempo e uno straordinario personaggio della sua epoca. Le sue maggiori realizzazioni sono avvenute in due campi abitualmente incompatibili: la meditazione e la professione. Egli è stato studente e poi maestro di meditazione, e nello stesso tempo funzionario di governo devoto e impeccabile. Il suo servizio alla nazione birmana, oggi Myanmar, è stato eccezionale, così come il suo l'esempio per tutti.
La sua vita dimostra una verità semplice e potente: chi possiede una mente equilibrata e pura esercita un’ influenza notevole, positiva e correttiva sulla società.
La sua carriera è stata quella di un laico ideale, combinando un’ incrollabile dedizione al Dhamma (la verità, l'insegnamento) con uno strenuo impegno nel servizio pubblico.
Prima di morire, nel 1971, riuscì a realizzare uno dei suoi sogni più cari: Vipassana, l'antica tecnica di meditazione, preservata per quasi 2500 anni in Birmania, era tornata in India, sua terra d’origine. E questo grazie al suo devoto allievo Goenka.
Per più di due millenni la pratica di vipassana, era stata presente solo in alcuni paesi asiatici, e disponibile quindi solo a un numero limitato di monaci e laici..
Oggi, in migliaia provenienti da tutto il mondo e da religione, filosofie e ceto diversi hanno l'opportunità di impararla e sperimentarne i benefici.
“La cultura come mezzo che esalta i valori spirituali della vita” E’ da questo concetto che nel Novembre del 2007 prende vita il progetto Diana Edizioni, per mezzo di un gruppo di studenti, ricercatori, giornalisti, intellettuali, tutti volontari. Una associazione culturale che ha come scopo la promozione, lo sviluppo e la diffusione del “sapere” in tutte le sue forme ed espressioni.
Contatti
Tel : 3462257513
email : info@dianaedizioni.com
web : www.dianaedizioni.com
In italiano:
www.bibliotecavipassana.org
In inglese :
www.pariyatti.org
In Italia:
www.atala.dhamma.org
Nel mondo:
www.dhamma.org
Il sito è gradualmente arricchito di contributi. Nella pagina iniziale, una stellina lampeggiante segnala le Novità, cioè i nuovi inserimenti. Entrate nel settore interessato e cliccate su Novità. La stellina e la novità rimarranno per un mese, poi automaticamente il testo nuovo sarà inserito nell’Archivio e sarà datato in modo da riconoscere anche le precedenti novità.
Per la sezione Collana Libri le novità sono evidenziate con il titolo del libro in rosso.*