Il pali è la lingua nella quale sono stati tramandati gli antichi testi del Tipiṭaka (uno dei tre canoni che raccolgono i testi sacri buddhisti). Secondo la tradizione theravāda è la lingua che lo stesso Buddha utilizzò per impartire i suoi insegnamenti.
Questo volume della collana Biblioteca Vipassana è la prima grammatica pali pubblicata in italiano, una essenziale introduzione che aiuta il lettore a familiarizzare con questa lingua.
In appendice al testo sono riportati alcuni passi in lingua originale analizzati grammaticalmente e con traduzione in italiano. Apprendere i rudimenti della lingua pali proietta il meditante e lo studioso in una dimensione di stretta comunione con la dottrina del Risvegliato.
Klaus Nothnagel ha partecipato ad uno dei primi programmi di studio della lingua pali presso il Vipassana Research Institute (VRI) a Igatpuri in India. Ha conseguito una laurea in pali presso l’Università di Mumbai e ha condotto seminari sulla lingua pali in Europa, India, Israele e Stati Uniti. È insegnante di meditazione per il centro Vipassana Dhamma Pallava in Polonia
In italiano:
www.bibliotecavipassana.org
In inglese :
www.pariyatti.org
In Italia:
www.atala.dhamma.org
Nel mondo:
www.dhamma.org
Il sito è gradualmente arricchito di contributi. Nella pagina iniziale, una stellina lampeggiante segnala le Novità, cioè i nuovi inserimenti. Entrate nel settore interessato e cliccate su Novità. La stellina e la novità rimarranno per un mese, poi automaticamente il testo nuovo sarà inserito nell’Archivio e sarà datato in modo da riconoscere anche le precedenti novità.
Per la sezione Collana Libri le novità sono evidenziate con il titolo del libro in rosso.*