I saggi riuniti in questo libro sono versioni modificate di voci originariamente comparse nella Encyclopaedia of Buddhism, pubblicata in Sri Lanka. Il significato di ogni termine viene illustrato con particolare riferimento ai discorsi antichi in lingua pali, utilizzando come materiale collaterale altre fonti, fra cui opere pali più tarde, versioni parallele dei discorsi conservate in cinese, o letteratura secondaria.
La prima parte del libro tratta principalmente dei fattori o stati mentali ostacolanti che occorre superare; la seconda è dedicata alla coltivazione della visione profonda; la terza a temi legati alla meta di tale coltivazione.
Bhikkhu Analayo è nato in Germania nel 1962 e ha ricevuto l’ordinazione monastica in Sri Lanka nel 1995. Nel 2000 ha completato una tesi di dottorato sul Satipatthana Sutta all’Università di Peradeniya, la cui
edizione rivista e ampliata pubblicata nel 2003, già tradotta o in corso di traduzione in quattordici lingue, è offerta qui in italiano. Nel 2007 Analayo ha presentato uno studio comparato dei discorsi del Majjhimanikaya con le versioni parallele preservate in cinese, sanscrito e tibetano come tesi di abilitazione alla libera docenza presso l’Università di Marburgo. Autore di oltre trecento pubblicazioni tra libri ed articoli accademici, è professore ordinario di studi buddhisti presso il Numata Center for Buddhist Studies dell’Università di Amburgo, co-direttore dell’Agama Research Group presso il Dharma Drum Institute of Liberal Arts (Taiwan), e membro del Barre Center for Buddhist Studies di Barre Massachusetts), dove attualmente risiede. Bhikkhu Analayo trascorre la maggior parte del proprio tempo in meditazione solitaria, e conduce ritiri di studio e pratica in Europa, Asia, Australia e Stati Uniti.
Bikkhu Analayo è un professore al Numata Center for Buddhist Studies presso l'Università di Amburgo. È autore di numerosi articoli e libri accademici su aspetti del Buddhismo antico, tra cui Satipatthana: The Direct Path to Realization (Windhorse 2003 e in Italiano Satipatthana – Il Cammino diretto – Scaricabile dalla sezione Libri Consigliati Gratuiti – Collana Libri Biblioteca Vipassana ), Perspectives on Satipatthana (Windhorse 2013), The Genesis of the Bodhisattva Ideal (Hamburg University Press, 2010) The Dawn of Abhidharma (Hamburg University Press 2014), Rebirth in Early Buddhism and Current Research (Wisdom 2018) e molte traduzioni dai gamas cinesi, con il confronto con suttas paralleli del Pali Nikayas.
“La cultura come mezzo che esalta i valori spirituali della vita” E’ da questo concetto che nel Novembre del 2007 prende vita il progetto Diana Edizioni, per mezzo di un gruppo di studenti, ricercatori, giornalisti, intellettuali, tutti volontari. Una associazione culturale che ha come scopo la promozione, lo sviluppo e la diffusione del “sapere” in tutte le sue forme ed espressioni.
Contatti
Tel : 3462257513
email : info@dianaedizioni.com
web : www.dianaedizioni.com
In italiano:
www.bibliotecavipassana.org
In inglese :
www.pariyatti.org
In Italia:
www.atala.dhamma.org
Nel mondo:
www.dhamma.org
Il sito è gradualmente arricchito di contributi. Nella pagina iniziale, una stellina lampeggiante segnala le Novità, cioè i nuovi inserimenti. Entrate nel settore interessato e cliccate su Novità. La stellina e la novità rimarranno per un mese, poi automaticamente il testo nuovo sarà inserito nell’Archivio e sarà datato in modo da riconoscere anche le precedenti novità.
Per la sezione Collana Libri le novità sono evidenziate con il titolo del libro in rosso.*